Stato costituzionale DI Diritto

Guardiani di una sana democrazia e vigili su ogni esercizio arbitrario del potere,
agiamo con responsabilità monitorando gli equilibri istituzionali, commentando la politica del diritto e della pena,
difendendo i diritti individuali anche  promuovendo doveri e azioni positive
e salvaguardando l'interesse collettivo

"Servi legum sumus, ut liberi esse possimus"
(M. T. Cicerone)

individui E pubblica amministrazione

Tuteliamo il cittadino nei rapporti con i poteri pubblici e la Pubblica Amministrazione in tutte le sue articolazioni, consapevoli degli interessi collettivi e di un equo bilanciamento tra diritti individuali e bene comune.

Prevenire e neutralizzare abusi di potere e esercizio arbitrario di potestà pubbliche è parte della nostra missione, poco importa la condizione personale o sociale del destinatario delle ingerenze dell'Autorità.

Siamo coscienti che la difesa di un rapporto equilibrato tra interessi personali e collettivi è alla base del moderno Stato Costituzionale di Diritto.

Politiche della Giustizia
E DELLA PENA

Il nostro impegno forense non è mai disgiunto da una partecipazione attiva al miglioramento del pianeta della giustizia.

Ci intereressiamo al dibattito italiano, internazionale ed europeo sulla efficienza e qualità della giustizia, anche seguendo in modo stabile i lavori della Commissione CEPEJ del Consiglio d'Europa e il CPT Comitato prevenzione della Tortura.

Aderiamo a specifiche associazioni di settore che riuniscono Giuristi italiani e internazionali. Molti di noi sono membri delle associazioni di civilisti, amminstrativisti, familiaristi, penalisti e avvocati minorili italiani e sono attivi per promuovere proposte legislative di miglioramento del sistema.

Minacce allo Stato di Diritto

Equilibrio tra i poteri dello Stato, buona politica, competenza, libertà di informazione e di espressione, onestà nei pubblici uffici, efficienza e qualità nella giustizia, condizione delle minoranze e lotta alla corruzione.

Ci impegniamo a monitorare questi e altri temi cruciali per misurare lo stato di salute dello Stato di Diritto e della democrazia, e agiamo in prima linea per la tutela di questi  principi in sede giudiziaria, scientifica e culturale.

Seguiamo da presso i lavori e i documenti della Commissione di Venezia, Organo del Consiglio d'Europa.  Le nostre azioni saranno rese note con gli strumenti divulgativi di questa Rete.

Economia sostenibile

Stato di Diritto significa anche contribuire ad un Ordinamento ispirato a regole di sostenibilità economica.

Un Ordinamento che, nel bilanciamento degli interessi, tuteli un'equa distribuzione delle risorse, non si ingerisca nella sfera privata ma che salvaguardi il rispetto dei beni collettivi, la funzione sociale della proprietà, che promuova un'economia che, nel libero gioco del mercato, non sia tuttavia esasperata fino a compromettere l'iniziativa economica o lavorativa delle future generazioni, calpestare la dignità della persona, o il rapporto dell'essere umano con la natura e l'ambiente.

ReteSPES_2

Consulenti, Avvocati, Ricercatori e Formatori,
per la Persona per i diritti fondamentali,
lo Stato Costituzionale di Diritto
e le Relazioni internazionali.

Area download

Rimani aggiornato!