"Prendendo coscienza di questa nostra 'età finale' (...)
nel duplice significato di distruzione totale o di pace totale (...)
facendo la scelta della pace totale (...) noi non ci muoviamo sul terreno astratto dell'utopia,
ma restiamo saldamente radicati in quello concreto della Storia"
(G. La Pira)
Pluralismo sociale e giuridico
Convivenza, tolleranza, rispetto e democrazia transculturali e transazionali non possono prescindere da una seria consapevolezza del pluralismo culturale e giuridico, e dal rispetto, talvolta in via oggettiva, talvolta in condizioni di reciprocità, di principi supremi di rispetto della dignità umana, dei diritti e di convivenza, e dell'autonomia e della sovranità di una pluralità di Ordinamenti sociali, popoli, organizzazioni di settore.
Tali consapevolezze risultano oggi più che mai attuali e vera base metodologica per comprendere la crisi dello Stato moderno e le incrinature prodotte dai più vari estremismi, che proiettati a livello istituzionale assurgono a incompetenza, superficialità, scarsa responsabilità o assolutismo giuridico e smania di legificazione.
Organismi Internazionali
Curiamo relazioni con le principali Organizzazioni Internazionali, governative e non governative. Siamo aggiornati e partecipiamo in molte sedi di dibattito istituzionale e dei movimenti.
Molti dei nostri professionisti provengono da solide esperienze in ambito internazionale e sappiamo curare le relazioni istituzionali.
Siamo consapevoli che la promozione e la tutela della convivenza pacifica, il cammino della democrazia, dei diritti e dell'uguaglianza debbano scaturire da un'interazione virtuosa tra il livello della società civile, vero fermento del diritto, e le sedi organizzative e deliberative istituzionali, le quali non debbono perdere mai di vista le esigenze essenziali degli individui e della società.
IL CAMMINO DELLa PACE: problemi e minacce
Lavorare per la pace presuppoone sforzi concreti, strumenti giuridici e una solidarietà di fatto. Consapevoli che la sfida della pace si gioca tanto a livello formale che con alleanze reali, intessiamo relazioni professionali e personali con giuristi , politologi, volontari attivisti e aderiamo a federazioni internazionali per marcare con gesti concreti la nostra solidarietà internazionale.
Siamo aggiornati sui conflitti attualmente in corso, sulle situazioni di gravi violazioni dei diritti umani, sui regimi che operano con dispositsmo e sopraffazioni. Ci adoperiamo contro gli atti istituzionali contrari alla dignità umana e al riconoscimento delle minoranze, opponendoci con forza alla pena di morte e a tutte le forme di trattamento inumano o degradante.
DIRITTO, ECOLOGIA e sostenibilità
Crediamo nel valore primario della tutela dell’ambiente quale condizione imprescindibile per il pieno sviluppo della persona e di una società capace di soddisfare in maniera equa le esigenze della generazione presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di far fronte a loro volta ai propri bisogni.
Ci dedichiamo all’approfondimento degli strumenti giuridici che definiscono i termini di questa “sfida ecologica”, individuando precisi obblighi in materia di responsabilità ambientale e di lotta al cambiamento climatico, e ci impegniamo per la promozione e la difesa dei diritti che da essi discendono.