Una rete di professionisti delle scienze giuridiche, sociali, umane,
politiche e internazionali a servizio di Studi Legali, Individui, Imprese, Enti e Istituzioni
per la tutela e la promozione di soluzioni durevoli per la persona, per il diritto, per la pace
I nostri diritti e doveri, COME SINGOLI e IN SOCIETA'
Promuoviamo la cultura della legalità, del rispetto delle regole dettate a presidio dei diritti di tutti e di una pacifica convivenza.
Siamo attenti ai diritti delle persone e della famiglia, delle categorie dei consumatori, di chi ha stretto accordi o contratti con altri individui o commerciali, alla tutela della riservatezza dei dati personali, a chi ha subito violazioni di diritti fondamentali. Siamo particolarmente sensibili ai diritti dei più vulnerabili o alle garanzie di chi è sottoposto a procedimenti civili o penali.
Ciò significa non essere giustizialisti o inclini a condannare chi cade nell'errore, in comportamenti antisociali o devianti. Al contrario, valutiamo la persona per come è, e siamo fiduciosi nelle sue risorse esistenziali, e crediamo che ciò che è da riparare è innanzi tutto il comportamento contrario al diritto, e per qusto offriamo la nostra consulenza, la nostra difesa e il nostro patrocinio.
CITTADINANZA, MIGRAZIONI E INTERAZIONE
Conflitti internazionali ed interni, violenze, persecuzioni e discriminazioni, cambiamenti climatici e ambientali, assenza di una vita dignitosa e di adeguate risorse, hanno spinto, nel corso dei decenni, milioni di persone ad abbandonare il proprio luogo di origine e trasferirsi in altri Paesi.
Crediamo che le migrazioni siano un fenomeno naturale e umano, strutturato e non emergenziale, che molto spesso però diviene oggetto di violenze, traffico e sfruttamento.
Per questi motivi ci dedichiamo all’approfondimento e all’utilizzo di adeguati strumenti giuridici che tutelino i diritti dei migranti e dei rifugiati, che garantiscano un effettivo accesso ai diritti sociali, che tendano e riconoscano un realistico diritto di cittadinanza.
Essere buoni cittadini tra libertà e responsabilità
Corretta informazione, educazione al discernimento e a scelte consapevoli, partecipazione attiva alla vita ideale e politica della società, consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti, agire con relazioni autentiche e lotta ai discorsi d'odio, all'abuso del diritto o di privilegi.
Sono solo alcuni dei valori che ispirano il nostro modo di vedere l'equilibrio tra diritti e doveri, tra libertà e responsabilità.
Promuoviamo la persona umana, la sua dignità, la sua sfera di azione e i suoi interessi ideali e patrimoniali, sempre con uno sguardo teso a non appiattirsi ai modelli di comportamento circolanti che avviliscono e stumentalizzano la persona , che ostacolano una equa distribuzione delle risorse o che esasperano la ricerca del profitto a discapito della qualità della vita e delle relazioni.
UGUAGLIANZA E NON DISCRIMINAZIONE
Nonostante il principio di uguaglianza e non discriminazione sia un principio fondante dei nostri ordinamenti, sia da un punto di vista sociale che normativo, tante sono ancora le barriere che ostacolano un effettivo riconoscimento e godimento di tale diritto.
Numerose sono le discriminazioni, che a vari livelli della società, subiscono quotidianamente donne, persone lgbti, migranti e altre categorie vulnerabili come i senza dimora. L’utilizzo dei social network ha poi favorito e facilitato l’aumento e la diffusione di discorsi d’odio e di discriminazione.
Per un effettivo contrasto a tali pratiche, riteniamo fondamentale la diffusione di una cultura di uguaglianza nella società civile, la creazione e l’implementazione di nuovi istituti normativi, nonché il ricorso agli strumenti giuridici esistenti.