Avvocata iscritta all'Albo degli Avvocati di Firenze dal 2010.
Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Firenze con una tesi in procedura penale.
Dal 2006 ha svolto la pratica forense, consolidando l’attività di studio e di ricerca giuridica, di redazione di atti e di pareri e di partecipazione alle udienze, anche come praticante abilitato al patrocinio, nelle materie del diritto penale e civile.
Conseguita l’abilitazione all’esercizio della professione forense, è iscritta all'Albo degli Avvocati di Firenze.
E’ iscritta nell’elenco dei difensori d’ufficio sia con riferimento al procedimento ordinario (dal 2010) sia con riferimento al procedimento minorile (dal 2011).
Consapevole dell’alta funzione sociale dell’avvocato e dell’importanza di garantire a tutti il costituzionale diritto di difesa secondo standard di effettività e di qualità, dal 2012 è iscritta nell’elenco degli avvocati disponibili al patrocinio a spese dello Stato in materia penale.
Ha sviluppato, e coltiva tuttora, interessi in ambiti ulteriori e spesso attigui al diritto penale, aderendo ad appositi percorsi formativi e maturando specifiche competenza professionali nei seguenti campi: diritto minorile e problematiche dell’età evolutiva, diritto di famiglia, risoluzione alternativa delle controversie (Alternative Dispute Resolution) e giustizia riparativa.
Ha frequentato il corso di perfezionamento post lauream sulla gestione del conflitto in mediazione e negli altri percorsi della giustizia, conseguendo l’abilitazione di mediatore.
Collabora, fin dai tempi degli studi universitari, con L'altro diritto Onlus - Centro interuniversitario di ricerca su carcere, devianza, marginalità e governo delle migrazioni, con attività e progetti in ambito penitenziario e nel settore dell’integrazione e della mediazione.
In quest’ultimo campo, partecipa attualmente come referente e collaboratrice di progetti, anche in collaborazione con Istituzioni pubbliche, aventi ad oggetto attività di formazione ed interventi di mediazione sociale e di mediazione penale.
Reputa la mediazione un importante strumento giuridico per affrontare e risolvere le controversie. Ritiene che l’ascolto, il confronto ed il riconoscimento dell’altro costituiscano delle imprescindibili modalità di relazione interpersonale con elevate potenzialità di progresso sociale.
Alla luce delle competenze professionali acquisite e delle esperienze formative, svolge l’attività di assistenza giudiziale patrocinando, prevalentemente nel settore del diritto penale, nei procedimenti di competenza dei seguenti organi di giurisdizione: Tribunale Ordinario, Corte d’Appello, Tribunale di Sorveglianza, Tribunale per i Minorenni, Ufficio del Giudice di Pace.
Fornisce attività di consulenza legale, anche mediante elaborazione di pareri scritti.
Le materie di intervento sono varie, in considerazione della molteplicità e dell’ampiezza delle implicazioni delle fattispecie penali (a titolo esemplificativo: reati contro la persona, contro il patrimonio, contro la Pubblica Amministrazione, reati fallimentari, reati stradali).
I soggetti nel cui interesse svolge la propria attività sono prevalentemente persone fisiche (sia persone offese dal reato, sia persone indagate, imputate o condannate), ma anche persone giuridiche (enti che possono essere titolari di diritti lesi da condotte di rilevanza penale, enti che possono incorrere in forme di responsabilità penale).
Riconosce l’importanza ed il valore aggiunto di un approccio multidisciplinare: collabora pertanto con altre figure professionali, anche per l’espletamento di incarichi di consulenza e per lo svolgimento di indagini difensive, qualora l’integrazione di ulteriori competenze specialistiche sia funzionale a garantire una migliore assistenza e tutela.

Contatta l' Avv. Irene Scheggi
Per difesa, assistenza, consulenze o attività di formazione o divulgazione