Avvocato, iscritta all'Albo degli Avvocati di Firenze dal 1996 è Patrocinante in Cassazione dal 2014.
Socio della Camera Penale di Firenze. È iscritta nelle liste dei difensori di ufficio e in quelle del Patrocinio a Spese dello Stato presso l'Ordine degli Avvocati di Firenze e nell'elenco speciale presso il Tribunale per i Minorenni.
Da sempre attenta al proprio ruolo di garanzia e di controllo degli atti del potere nei confronti delle persone, svolge la propria professione prevalentemente nell'ambito del diritto penale e del diritto penale minorile, ponendosi accanto in particolare alle persone più vulnerabili, sia socialmente che psicologicamente, credendo fortemente nella funzione sociale dell'avvocato.
Nello svolgere la propria attività privilegia l'ascolto della persona nella sua complessità, finalizzando la difesa alla migliore strategia possibile per una positiva ripresa della vita personale e sociale. Ritiene che lo strumento della mediazione sia nella maggior parte dei casi il miglior strumento risolutivo di controversie giuridiche.
Si occupa in campo civile di diritto di famiglia e di diritto ereditario privilegiando la via stragiudiziale.
Si laurea in Filosofia del Diritto presso l’Università degli Studi di Firenze con una tesi sulla responsabilità personale, avendo svolto il corso degli studi ad indirizzo penale. Da subito esercita la pratica forense presso due noti Studi legali fiorentini che lavorano nel settore penale, anche a tutela dei minorenni.
Nella sua formazione ha dato sempre particolare attenzione agli adolescenti, collaborando in progetti per minori a rischio e credendo fermamente nel compito dell'adulto di educare e formare i giovani con uno sguardo al diritto e ai diritti fondamentali dell'uomo.
Dal 2008 collabora con il CIP (Collegamento intervento prostituzione e tratta, oggi SATIS) offrendo la propria consulenza agli operatori e accompagnando la persona offesa nella tutela legale nel processo penale.
Svolge da anni attività di volontariato come consulente legale per le persone disagiate e i non abbienti presso l'Associazione Progetto Arcobaleno Onlus. Da qui il suo interesse per il diritto dell'immigrazione e per tutela legale rivolta agli stranieri extracomunitari, connessa alla loro posizione sul territorio italiano. Con il Settore legale dell'Associazione Progetto Arcobaleno è relatore all'interno di un progetto rivolto alle Scuole Medie per la sensibilizzazione alle problematiche inerenti i migranti in Italia.
Collabora, in veste di socio della Camera Penale di Firenze, quale relatore all'interno di un Protocollo di Intesa tra il Miur e l'Unione delle Camere Penali, al Progetto Scuola per la promozione della legalità attraverso i principi costituzionali.

Contatta l' Avv. Francesca Romana Leonardi
Per difesa, assistenza, consulenze o azioni concrete